NewZpaper

LA COSCIENZA DI ZETA

Cerca

Eterna primavera: poesie d’Opera che cantano l’Aprile

«Alla stagion dei fiori e dei novelli amori»

La bella stagione è considerata un periodo di rinascita, in cui sbocciano i colori nei verdi prati e gli animali abbandonano il letargo. Torna il tepore del sole a scaldare le guance, torna il sorriso dopo il grigio inverno e si sente l’odore dell’estate che soffia nel fresco alito della primavera.

Molti poeti hanno cantato l’Aprile e tutti ne hanno lodato le virtù; anche nella musica è entrata a pieno titolo la primavera (la più celebre è quella di Vivaldi), sia con le parole che con la melodia. Se si pensa alla sonorizzazione della stessa vengono in mente solo dolci temi armoniosi e ritmi pacifici: una gentile carezza sui volti degli innamorati.

Innamorati sono Mimì e Rodolfo nella Bohéme di Giacomo Puccini. Lui, con la sua anima da sognatore e lei, con la sua umile esistenza nel raccontarsi al suo diletto. La poesia si fonde alla melodia, la quale trasporta, affascina e travolge. La tiepida stagione della primavera avvolge la piccola Mimì, al riparo di una candela, nel freddo della notte parigina. Il calore di aprile, lontano dalla scena, viene evocato dalla musica ammaliatrice del compositore e si fa realtà nella commozione della protagonista.

Sì. Mi chiamano Mimì
ma il mio nome è Lucia.
La storia mia è breve
a tela o a seta                                                                                                                                ricamo in casa e fuori.
Son tranquilla e lieta
ed è mio svago
far gigli e rose.
Mi piaccion quelle cose
che han sì dolce malìa
che parlano d’amor, di primavere
di sogni e di chimere.

Quelle cose che han nome poesia
Lei m’intende?
Mi chiamano Mimì
il perché non so.
Sola, mi fo
il pranzo da me stessa
non vado sempre a messa
ma prego assai il Signore.
Vivo sola, soletta.
Là in una bianca cameretta
guardo sui tetti e in cielo.
Ma quando vien lo sgelo,
il primo sole è mio,
il primo bacio dell’aprile è mio!
Germoglia in un vaso una rosa
foglia a foglia la spio!
Cosi gentile il profumo d’un fiore!
Ma i fior ch’io faccio,
ahimè! Non hanno odore

Clicca qui per ascoltare l’interpretazione canora della grande soprano e attrice Maria Callas.

Un’atmosfera sonora: la musica è come la primavera e si presenta frizzante, florida e sfavillante. Conquista l’ascoltatore e conquista l’uomo, diventando l’augurio più bello che si possa donare: «eterna primavera, la tua vita sia».

Franz von Stuck (1863-1928), I suoni della primavera, 1910, olio su pannello, 89 x 89 cm, collezione privata. Immagine di dominio pubblico
Franz von Stuck (1863-1928), I suoni della primavera, 1910, olio su pannello, 89 x 89 cm, collezione privata.

La primavera acquista inoltre una connotazione umana: i fiori prendono parola dopo essere stati raccolti, e mormorano dolci parole. Suzel, ne L’Amico Fritz, commedia lirica in tre atti di Pietro Mascagni,  canta le parole delle viole al benevolo Fritz come segno d’amore e di riconoscenza.

Son pochi fiori, povere viole,                                                                                                                    son l’alito d’aprile                                                                                                                                    dal profumo gentile                                                                                                                                ed è per voi                                                                                                                                              che le ho rapite al sole…                                                                                                                          Se avessero parole,                                                                                                                                  le udreste mormorar:
«Noi siamo figlie timide e pudiche
siamo le vostre amiche;
morremo questa sera,
ma morremo felici
di dire voi, che amate gl’infelici:
il ciel vi possa dar
tutto quel bene che si può sperar.»
Ed il mio cor aggiunge
una parola modesta, ma sincera:
«Eterna primavera La vostra vita sia,
ch’altri consola…»
Deh, vogliate gradir
quanto vi posso offrir!

Ancora, fuori dal mondo teatrale e agli albori della Canzone italiana, il nostro Francesco Paolo Tosti dava alla luce un piccolo gioiello tra i tanti lavori che costellano la galassia delle sue composizioni. L’artista abruzzese, insieme a Rocco Emanuele Pagliara, canta l’Aprile nell’omonima romanza.
Non senti tu nell’aria
il profumo che spande primavera?
Non senti tu nell’anima
il suon di nuova voce lusinghiera?

È l’april, è l’april
è la stagion d’amore.
Deh, vieni, o mia gentil
sui prati in fiore.

È l’april. È l’april. È l’april.

Il piè trarrai fra mammole
avrai sul petto rose e cilestrine
e le farfalle candide
t’aleggeranno intorno al nero crine.

È l’april, è l’april
è la stagion d’amore
Deh, vieni, o mia gentil
sui prati in fiore.

È l’april. È l’april. È l’april!

La primavera - Monet
Claude Monet, Femmes au jardin, 1867, Parigi, Musée d’Orsay.

Il tenore di origini siciliane Giuseppe Di Stefano interpreta l’Aprile.

Quelli riportati sopra sono tre piccoli esempi di testi utilizzati in musica che, estrapolati dal loro contesto, acquistano in ogni caso una dimensione poetica. La poesia si mette a servizio della musica, la musica al servizio della poesia e insieme esaltano la bellezza della primavera.