Il femminismo è per tutt. Intersezionalità e mascolinità femminista

“Feminism is a movement to end sexism, sexist exploitation and oppression” Così bell hooks (scritto senza maiuscole per volontà dell’autrice stessa) definisce cosa sia il femminismo, aprendo il suo saggio Feminism is for everybody: passionate politics (Il Femminismo è per tutt. Una politica appassionata, edito in Italia da Tamu). hooks stessa afferma di apprezzare questa […]
Combattere la cultura patriarcale con la cultura

Per decostruire una società, fatta di individui, è necessario che ognuno di essi svolga un lavoro di decostruzione personale. Non esistono soggetti esentati da tale onere e il motivo è facilmente intuibile: siamo il prodotto delle nostre esperienze; delle persone che abbiamo incontrato; dei film che abbiamo visto; dei libri che abbiamo letto; delle parole […]
Transgender Day of Remembrance: dalla nascita ai dati odierni

Naomi Cabral nell’ottobre 2022, Brianna Ghey nel febbraio 2023, una donna quarantaduenne non identificata e Bruna Cacio dos Santos nel maggio 2023. Solo quattro dei 320 nomi di persone trans morte tra ottobre 2022 e settembre 2023, numero che comprende solo gli assassinii e decessi derivanti da altre cause, come ad esempio i suicidi. Per […]
Cos’è l’inquinamento digitale e come ridurlo

Uno sguardo sulla crisi elettronica più pesante degli ultimi anni, tra inquinamento, svolte green, grandi aziende e paesi sfruttati per le loro risorse.
Io Capitano: il finale spetta a noi

La nuova pellicola di Matteo Garrone Io Capitano è una storia senza finale, un viaggio incompleto che narra di un’epopea che si interrompe nel mezzo. Il regista lascia uno spiraglio di immaginazione permeato di speranza: il grido vittorioso di Seydou, che con quel Io Capitano tocca le più intime corde e assolve dall’angoscia e dal […]
Come non devi parlare di violenza di genere

Figli e figlie di una cultura che narra di «lupi» e vittime. La stessa che viene perpetuata da giustizia, politica e media. Quella che non sa parlare di violenza di genere
Caro libri: se il digitale fosse una soluzione?

Studiare costa. La spesa per i libri supera i 300€ per studente all’anno. Questo problema è indice della necessità di un cambiamento strutturale della scuola, che deve affrontare il fatto di non essere più adatta alla società in cui viviamo
La polvere sotto al tappeto del «Caso Rubiales» – Parte 1

Prima parte della ricostruzione del «Caso Rubiales». Dalla rivolta delle giocatrici spagnole contro il C.T fino a “el beso”. La punta dell’iceberg di un sistema maschilista all’interno del calcio femminile
Sulla gentrificazione

Per capire il fenomeno della gentrificazione è indispensabile collocarlo nel quadro più ampio dei processi di rigenerazione urbana e, nel contesto italiano, di mercificazione culturale
Barbie Mania: un fenomeno senza fine

Barbie Mania: un blockbuster da record mondiale che si propone di essere un film per tutti e a tutti intende parlare chiaramente