Un libro per l’estate: quattro brevi consigli

Gli ombrelloni scompaiono dalle spiagge e la brezza autunnale ci rinfresca le idee: vi accompagniamo a chiudere l’estate con quattro consigli di lettura, per tutti i gusti.
Un libro per l’estate: Casa di bambola

Definire Casa di bambola come “prima opera femminista” è un atto estremamente semplicistico: l’opera magna di Ibsen si presta a molteplici interpretazioni, e mantiene l’importanza di uno scritto che non ha la presunzione di dare risposte – piuttosto, è la traccia di uno spettacolo che vuole indurre riflessioni. Secondo noi di NZP, un dialogo proficuo su quest’opera densa e, al tempo stesso, dinamica può essere intavolato addirittura sotto l’ombrellone.
Un libro per l’estate: Palomar

L’estate più calda di tutti i tempi, il lavoro, la sessione che sta per finire: la voglia di leggere potrebbe essere ai minimi storici. Proviamo noi a fartela tornare con questa rubrica, un libro alla volta.
Donne resistenti

Oggi, 25 aprile, vogliamo leggere una pagina spesso ripiegata nel libro della Storia: ispirati da La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi, ripercorriamo l’esperienza femminile nelle vicende che hanno portato a compimento il secondo Risorgimento. Le voci delle nostre antenate, spesso ridotte ingiustamente all’insignificanza, prendono forza durante il convulso termine del secondo conflitto mondiale, e l’eco che ne deriva ci invita alla perpetua memoria.
Canzone nera: le poesie di guerra di Wisława Szymborska

Nelle poesie giovanili di Wisława Szymborska la realtà bellica emerge come uno scempio privo di ogni bellezza, e i versi si rendono concreta azione di pace
Sibilla Aleramo: Una donna

“Una donna” non è un romanzo per ogni donna, ma per chiunque voglia farsi testimone dell’esperienza femminile nel mondo
Note prima degli esami: Verga, Pirandello e Montale

Questo il terzo appuntamento per il ripasso letterario in vista della prima prova dell’esame di maturità 2022.
Note prima degli esami: Fenoglio, Falcone e Borsellino

Piccoli riassunti da tenere a mente per papabili tracce della prima prova d’italiano
Note prima degli esami: Pier Paolo Pasolini

L’esame di maturità 2022 si avvicina e gli studenti di quinta superiore di tutta Italia cominciano a tremare, lanciandosi in maratone disperate di ripasso e preparazione. Niente paura, niente paura, ci pensa NewZpaper a darvi una mano!
A 30 anni dalla strage di Capaci: poesie antimafia

Letteratura e lotta alla mafia: poesie per commemorare le stragi e gli sforzi di chi ha combattuto e di chi combatte affinché la Storia cambi il suo corso.